- rinuncia
- ri·nùn·cias.f. AD1a. il rinunciare e il suo risultato: la rinuncia a una ricca eredità, a un incarico, fare atto di rinuncia1b. il documento scritto con cui si rinuncia: fare una rinuncia, firmare, scrivere una rinuncia2a. rifiuto, abbandono volontario di qcs.: la rinuncia a quel lavoro è per lui motivo di rammarico; rinuncia a un campionato, a una gara, a un incontro, nel linguaggio sportivo, abbandono volontario del diritto di poter disputare una gara, un campionato e sim.; rinuncia al titolo: nel linguaggio sportivo, atto volontario con cui chi ne ha diritto rinuncia al titolo in palio2b. estens., spec. al pl., privazione, sacrificio: una vita piena di rinunce3. TS teol. astensione dal soddisfacimento dei desideri terreni per raggiungere la perfezione dello spirito4. TS dir. negozio giuridico con cui si rinuncia a un diritto\VARIANTI: renunzia, rinunzia.DATA: av. 1527.ETIMO: der. di rinunciare.POLIREMATICHE:rinuncia agli atti del giudizio: loc.s.f. TS dir.
Dizionario Italiano.